Se la democrazia non vivesse un momento di crisi, non si avvertirebbe l’esigenza di fondare un Partito democratico. Il disorientamento dei cittadini, la frammentazione dei partiti, non più legati alle antiche tradizioni politiche, richiedono un grande sforzo di...
Vicende dell’estetica fra vecchio e nuovo positivismo.Loffredo, Napoli, 1989. Nel volume si tracciano brevi profili del pensiero estetico di Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Martin Heidegger e della tradizione positivistica e neopositivistica....
Il saggio è una ricognizione degli esiti della cultura italiana ed europea nella seconda metà del secolo scorso. Attraverso l’analisi delle correnti, e più spesso delle mode culturali, si confronta l’ermeneutica crociana più recente.
L’estetica di Benedetto Croce.Edizione in lingua russa a cura di Svetlana Maltzeva (2004)
Da L'estetica di Benedetto Croce, edito da Guida Editori in libreria da gennaio 2017. “Non sembri paradossale, ma negli ultimi anni ciò che meglio ha espresso l’intento polemico che soggiace all’estetica di Croce è il regista...
Nel volume sono analizzati le principali questioni dell’estetica del Novecento, dall’autonomia dell’arte ai generi letterari, dalla tecnica alle traduzioni, dall’interpretazione alla critica. Nella seconda parte si affrontano criticamente i...