Recensione di “Diseguali. Il lato oscuro del lavoro” di Maria Panetta. Un libro importante, quello di Ernesto Paolozzi e Luigi Vicinanza. Ancora più importante, ora che siamo rimasti orfani del “filosofo gentile”: grande studioso di Croce, uomo politico...
Quella scienza un po’ causale chiamata uomo La casualità regola la nostra vita anche se la grande maggioranza degli esseri umani non ne è convinta. Lo hanno sempre affermato gli scienziati. Chi dedica un saggio a questo tema, tutt’altro che marginale, è...
Il Pd e le radici della democrazia. Il saggio di Ernesto Paolozzi colma una lacuna, evidenziata dal processo costitutivo del Partito Democratico. Indaffarati a miscelare uomini e cariche in alambicchi modello prima repubblica, i dirigenti della neonata formazione...
In uno degli scritti più significativi prodotti dall’intellighenzia che si apprestava a divenire nazista, Carl Schmitt così delegittimava il liberalismo: «La questione è se si possa ricavare un’idea specificamente politica dal concetto puro e conseguente...
Quel pensiero sul palcoscenico della libertàL’identità del partito democratico secondo Paolozzi, in un libro edito da Guidadi Donatella Gallone La libertà non muore sempre d’infarto. Spesso è assalita da lunghe malattie insidiose che le fanno rimpiangere...
L’estetica crociana riletta da Ernesto Paolozzi. L’arte è il luogo dell’assoluta libertà, parola di filosofo.Di Eugenio Mazzarella. Un utile strumento di lavoro, ed un agile avvio alla comprensione più complessiva del pensiero di Croce nella sua...