Rubbettino pubblica un importante volume, curato da Fabio Grassi Orsini e Gerardo Nicolosi, nel quale si traccia una storia dei liberali attraverso gli anni cruciali dell’antifascismo e della costituzione della Repubblica. Molti gli spunti di particolare...
“Quella di Tocqueville è una libertà colorata, una libertà che non porta il lutto”. Basta questa intuizione di Paolo Battistuzzi a illuminare il volumetto, Di lauri e di limoni, Panozzo editore, nel quale l’uomo politico e giornalista liberale...
Il volume, di Giuseppe Gembillo, Annamaria Anselmo e Giuseppe Giordano, nasce da un progetto finalizzato all’ipotesi di una nuova formazione dei giovani, che tenga conto dei mutamenti avvenuti nella nostra concezione del mondo negli ultimi due secoli.E’...
Liberali puri e duri, Pannunzio e la sua eredità, è il titolo del volume di Pier Franco Quaglieni (con Prefazione di Jas Gawronski) pubblicato per i tipi di Genesi Editrice. Quaglieni ricostruisce, attraverso brevi saggi monografici, quelle che furono le fondamenta...
Dare il nome alle cose è il titolo del volume che Massimo Verdicchio ha pubblicato a cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Lo studioso italo-canadese ha tentato di offrire un’interpretazione del pensiero crociano che superi la rigidità del...
E’ in libreria il volume di Giorgio Berchicci, La dentiera di zio Sigmund, Aspetti bioetici, simbolici ed artistici dell’odontoiatria, pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane.”La bioetica, scrive nella Postfazione Giuseppe Renzo, Presidente...